CAPITOLO 3 - L’EDUCAZIONE ALIMENTARE

A che cosa serve mangiare? Sembra una domanda a cui tutti sappiamo rispondere, visto che alimentarsi è un nostro bisogno primario. Ma è necessario essere consapevoli anche di come alimentarsi in modo corretto: se lo fossimo, ridurremmo il numero di quegli errori che, se ripetuti con continuità, rischiano di provocare grossi danni al nostro organismo.

1 LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI E I PRINCIPI NUTRITIVI

1. 1 LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI

Noi non siamo tutti uguali e non siamo macchine: non basta, perciò, versare un po’ di carburante nel corpo perché funzioni. Ciascuno di noi ha esigenze alimentari diverse, a seconda dell’età, del sesso, della corporatura, delle abitudini alimentari della regione in cui viviamo, dei problemi di salute che abbiamo.

Analizzeremo dunque come ci alimentiamo e se lo facciamo nel rispetto del nostro organismo, perché una buona alimentazione si riflette in tutti i nostri comportamenti (lavorare, studiare, giocare, dormire, ecc.). Vediamo innanzitutto quali sono le funzioni dei vari alimenti di cui ci cibiamo.

Tre sono le funzioni che gli alimenti svolgono all’interno dell’organismo:

1.    la funzione energetica, che fornisce il carburante utile all’organismo per i movimenti e per mantenere al giusto livello la temperatura corporea. L’insufficienza degli elementi necessari a tale funzione provoca perdita di peso e affaticamento, con possibile diminuzione della massa muscolare;

2.    la funzione plastica, con la quale il nostro corpo assume le sostanze che servono sia alla sua crescita nell’infanzia e nell’adolescenza sia alla conservazione dei tessuti nell’età adulta. Se la funzione plastica è carente, possono verificarsi tremore muscolare, debolezza, diminuzione dell’efficienza del sistema immunitario con conseguente minore resistenza agli attacchi infettivi;

3.    la funzione regolatrice, che garantisce l’apporto degli elementi indispensabili alle reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo.


1. 2 I PRINCIPI NUTRITIVI

I principi nutritivi sono le sostanze contenute negli alimenti e divise

in sei gruppi. In particolare, sono: le proteine, i grassi, gli zuccheri, le vitamine, i sali minerali e l’acqua.


1. 2.1 LE PROTEINE

La funzione principale delle proteine, chiamate anche protìdi, è quella di ricostituire i tessuti del nostro corpo. Agiscono in modo da fabbricare nuove cellule e sostituirle a quelle vecchie e non più utilizzabili.

La digestione sottopone le proteine a una trasformazione chimica: il materiale principale di questa continua e intensa attività costruttiva che avviene nel nostro corpo è rappresentato dagli amminoàcidi, che l’organismo assume con il cibo e ricombina tra loro in svariati modi per costruire ciò di cui ha bisogno.

Le proteine sono anche una buona fonte di energia: se ne mangiamo in più rispetto alla quantità necessaria, quelle in eccesso vengono trasformate in grassi o zuccheri e accantonate nel fegato o nel tessuto adiposo.


1. 2.2 GLI ZUCCHERI

Gli zuccheri, chiamati anche glucìdi o carboidrati, forniscono al nostro organismo energia di immediata utilizzazione e costituiscono il 50-60% dell’energia richiesta ogni giorno dal nostro corpo.

Gli zuccheri si dividono in:

-    zuccheri semplici, come il fruttosio (che si trova nella frutta) e il saccarosio (il comune zucchero da tavola);

-    zuccheri complessi, detti anche polisaccàridi, costituiti soprattutto dall’amido che troviamo abbondante nel pane, nella pasta e nelle patate.

Anche le fibre alimentari, come per esempio la cellulosa, fanno parte di questo insieme di sostanze. Il corpo non riesce a digerirle, ma svolgono importanti compiti, perché regolano la funzione dell’intestino, contribuendo a dare il senso di sazietà.


1. 2.3 I GRASSI

I grassi, detti anche lipìdi, sono una sorgente di energia condensata che viene utilizzata molto lentamente dal nostro corpo. Oltre a rappresentare una riserva di energia, svolgono la funzione di isolante termico che protegge i nostri organi interni.

Gli studiosi dell’alimentazione umana consigliano di preferire i grassi vegetali e di consumare una minor quantità di quelli di origine animale.


1. 2.4 LE VITAMINE

Le vitamine non hanno capacità energetica ma sono insostituibili, anche se necessarie solo in piccole dosi, per elaborare i processi vitali di regolazione e di protezione.

Le vitamine si trovano sia negli alimenti di origine vegetale che in quelli di origine animale e si dividono in due gruppi:

1.    idrosolubili, come le vitamine B, C, PP, che si sciolgono in acqua;

2.    liposolubili, come le vitamine A, D, E e K, che si trovano disciolte nei grassi. L’assunzione di vitamine in misura superiore al necessario può essere inutile o dannosa.

LE PRINCIPALI VITAMINE

VITAMINA

FUNZIONE

DOVE SI TROVA

A

Stimola la crescita, protegge i tessuti

Latte, olio di fegato di merluzzo, carote, cavoli, pomodori

B1

Favorisce la digestione dei carboidrati

Carne di maiale, uova, cereali

B2

Stimola la crescita

Latte, uova

C

Stimola il sistema immunitario

Agrumi, verdure

D

Fissa il calcio nelle ossa

Latte, uova

E

Stimola le capacità riproduttive

Latte, verdure, germi di grano

K

Favorisce la coagulazione del sangue

Fegato, tuorlo d’uovo, parti verdi delle piante

PP

Previene le malattie della pelle, gastriche e nervose

Fegato, latte, legumi, tuorlo d’uovo

1. 2.5 I SALI MINERALI

I sali minerali sono presenti sia nei cibi vegetali sia in quelli animali. Non sono sorgenti di energia, ma svolgono funzioni importanti nel nostro corpo, dando il loro contributo ai processi vitali.

Sodio (simbolo Na), potassio (K), cloro (CI) e calcio (Ca) permettono la trasmissione degli impulsi nervosi; il calcio è utile nella formazione delle ossa, nella coagulazione del sangue, nella contrazione dei muscoli.

II ferro (Fe) è un costituente fondamentale dei globuli rossi.


1. 2.6 L’ACQUA

L’acqua è il componente quantitativamente più importante del nostro organismo. I due terzi del corpo di un adulto e l’80% di quello di un bambino sono composti di acqua.

Senz’acqua non potrebbero avvenire le reazioni chimiche nel nostro organismo, ed è l’acqua il veicolo delle sostanze nutrienti. L’acqua viene introdotta nel corpo sia con le bevande sia con i cibi e viene persa soprattutto attraverso le urine, la respirazione e il sudore, che è un meccanismo di controllo della nostra temperatura.

Far mancare l’acqua al nostro corpo genera danni più gravi e immediati della mancanza di cibo, proprio perché le reazioni chimiche che sono alla base della vita rallentano fino a bloccarsi.

TecnoFacile B
TecnoFacile B
I settori produttivi